Il 21 luglio 2017 nasce formalmente Confindustria Centro Adriatico per effetto del progetto di aggregazione tra Confindustria Ascoli Piceno e Confindustria Fermo.
Il 12 novembre 2021 l’Assemblea dei Soci in seduta straordinaria delibera lo scioglimento di Confindustria Centro Adriatico Ascoli Piceno e Fermo.
Il 18 dicembre 2021 il Collegio Speciale dei Probiviri Confederali nomina due comitati di reggenza con il cui raccordo seguiranno, per ciascuna associazione, il processo di ricostituzione degli organi per il primo mandato.

Giulio
Cruciani
Reggente

Maurilio
Vecchi
Reggente

Arturo
Venanzi
Reggente delegato

Francesco
Gaspari
Reggente delegato

Massimo
Andreani
Reggente

Valentino
Fenni
Reggente
Comitato di Fermo
Comitato di Ascoli Piceno

Giuseppe Tosi
DIRETTORE GENERALE

Corrado Alfonzi
VICE DIRETTORE | Resp. Area AP
ASCOLI PICENO
La sede legale di Confindustria Centro Adriatico è presso Palazzo Alvitreti, palazzo storico di Confindustria Ascoli Piceno, che funge quindi anche da sede operativa per il territorio di riferimento. E’ inserita nella zona a traffico limitato, a pochi passi da Piazza del Popolo, pertanto per raggiungerla si suggerisce di consultare la mappa ed usufruire dei parcheggi liberi o a pagamento segnalati dal Comune di Ascoli Piceno.
Corso Giuseppe Mazzini, 151 | 63100
0736.2731 0736.273237 – info@confindustria.ap.it
La sede operativa di Confindustria Centro Adriatico per il territorio fermano è presso i moderni uffici del complesso di Via Ottorino Respighi, da sempre sede di Confindustria Fermo. Si trova alle porte del centro storico ed è quindi facilmente raggiungibile con le auto che non hanno limitazioni di traffico o di parcheggio.
Via Ottorino Respighi | 63900
0734.2811 0734.224430 – info@confindustriafermo.it
FERMO
LE ULTIME NEWS DAI SOCIAL
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
TRASPARENZA
Il Decreto Crescita (art.35) ha ampliato la disciplina della trasparenza delle erogazioni pubbliche, (introdotta dalla L. 124/2017), estendendo l’obbligo di informativa sulle erogazioni pubbliche superiori a 10.000 euro anche alle società di persone e alle micro imprese.
SOGGETTI TENUTI ALL’OBBLIGO
- Imprenditori individuali, società di persone, micro imprese e imprese di grandi e medie dimensioni
- associazioni, Onlus, fondazioni
- cooperative sociali, che svolgono attività a favore di stranieri (D.Lgs. 25/7/1998 n. 286)
MODALITA’ DI PUBBLICIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Imprese e cooperative NON tenute alla redazione della nota integrativa di Bilancio iscritte a Confindustria Centro Adriatico, in assenza di un proprio sito web, possono avvalersi del servizio gratuito per pubblicare le erogazioni pubbliche ricevute.
EROGAZIONI PUBBLICHE
Passa con il mouse per visualizzarleELENCO DELLE EROGAZIONI
Denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente:
Denominazione del soggetto erogante:
somma incassata: €
data di incasso:
Causale: